In tanti ci stanno facendo gli auguri. Perché il 7 e l’8 ottobre festeggiamo i 10 anni del Circolo con una festa di due giorni, con tanti ospiti, per adulti e per bambini. Partecipa all’evento 🙂 Dieci anni. Sono ben dieci anni che noi scrittori torinesi ci sentiamo dire dai nostri colleghi romani, bolognesi,
In tanti ci stanno facendo gli auguri. Perché il 7 e l’8 ottobre festeggiamo i 10 anni del Circolo con una festa di due giorni, con tanti ospiti, per adulti e per bambini. Partecipa all’evento 🙂 Il Circolo dei lettori, sappiatelo, fa paura. Fa paura agli autori come fanno paura il San Carlo o La
In tanti ci stanno facendo gli auguri. Perché il 7 e l’8 ottobre festeggiamo i 10 anni del Circolo con una festa di due giorni, con tanti ospiti, per adulti e per bambini. Partecipa all’evento 🙂 Ho visto nascere il Circolo dei Lettori. Per noi dell’Assessorato della Cultura ha rappresentato una sorta di estensione del
In tanti ci stanno facendo gli auguri. Perché il 7 e l’8 ottobre festeggiamo i 10 anni del Circolo con una festa di due giorni, con tanti ospiti, per adulti e per bambini. Partecipa all’evento 🙂 Che cosa vuole un autore? Dei lettori, immagino. Un circolo dei lettori è dunque la felicità di un autore,
Ogni parola ha il suo odore, diceva Nietzsche, c’è un’armonia e disarmonia degli odori e dunque delle parole. Oggi vi elenchiamo 10 brani di 10 scrittori che hanno descritto un particolare profumo, perché sì, domani è il nostro compleanno e il 7 e 8 ottobre festeggiamo e una delle cose che troverete in Via Bogino 9, alla festa,
Oggi ti raccontiamo 10 curiosità sul Circolo dei lettori che forse non ricordi o non sai. Lo facciamo un po’ per iniziare a celebrare il nostro compleanno prima della grande festa del 7 e 8 ottobre e un po’ perché è bello mettersi a ricordare che cosa è successo in passato, spulciando tra le cartoline, i programmi, parlando
Il numero 10 ritornerà spesso in questi giorni. Sì, perché tra poco ricorre un compleanno speciale. Chi è il festeggiato? Un posto che si chiama Circolo dei lettori e che esiste – con le sue sale, luci, con voci, libri, storie – in Via Bogino 9, da ben 10 anni. Ci sarà una festa, naturalmente,
Oggi comincia la rassegna Con gli occhi di Cesare Pavese e si parte per Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, il paese dove lo scrittore è nato. Là, nelle Langhe, la famiglia Pavese andava in villeggiatura in estate. Tanti sono i luoghi che compongono la geografia letteraria dello scrittore, e sono tutti da visitare. La casa natale,
Le storie d’amore finiscono, le persone si lasciano. E seguono offesa, orgoglio, supplica (una di queste cose o tutte insieme). Dopo la fine di una storia seguono tentativi. Tentare vuol dire cercar di tenere, di prendere, ha a che fare col tatto, col toccare. Si cerca di tenere con sé qualcosa quando la storia d’amore
L’assassinio di un leader politico è un evento traumatico, e lo è soprattutto perché il l’uomo ucciso rappresenta una comunità: l’attacco non è solo rivolto all’individuo ma colpisce la nazione tutta. L’assassinio di un politico – amato o odiato – mira a destabilizzare l’identità di una nazione, specie se avviene nei momenti più critici di riforma sociale. Dietro