Internet ha cambiato la nostra vita, ha cambiato tutto. È banale a dirsi, ma forse non ci abbiamo pensato abbastanza a cosa, effettivamente, questa mutazione ha portato con sé: il cambiamento riguarda, infatti, la nostra identità, il senso che abbiamo di noi stessi. Questi sono i temi di La vita segreta. Tre storie vere dell’èra digitale (Adelphi)
La scrittura autobiografica si fonda sul passato e sfata la convinzione che noi si viva solamente nel presente, nelle sue felicità o ferite. Siamo il nostro passato anche quando non vorremmo più fare i conti con lui, desidereremmo dimenticarlo per sempre: il passato, ci può perseguitare, far gioire e desiderare il presente e il futuro. Accoglierlo,
Carola Susani ha scritto un’Odissea a misura di piccolo lettore, non un riassunto, né una sintesi, né un compendio, ma un libro «seducente, scorrevole, fedele all’originale omerico persino nel linguaggio, e per avvicinarsi all’eroe più amato del mondo greco nessuna stagione è migliore di quella in cui si parte», parola di secondo Nadia Terranova. L’appuntamento Proprio la scrittrice
Pronti? Che la vertiginosa lista abbia inizio!L’ordine è sparso, la classifica è nelle vostre mani 🙂 1. Tredici è su Netflix e parla di Hannah, che si è tolta la vita, per 13 motivi. È tratta da 13 Reason Why di Jay Asher. 2. Game of ThronesNon serve dire molto. Tutto comincia con il ciclo di romanziCronache del
Il 14 novembre è una grande data per la letteratura. Nel 1851, infatti, veniva pubblicato Moby Dick di Herman Melville. Il romanzo, considerato un capolavoro della letteratura americana, vendette pochissime copie, all’epoca. Come sapete, da quell’incipit leggendario, “Chiamatemi Ismaele“, si snoda una storia epica e avventurosa, ambientata su quella nave da caccia mitica, il Pequod, comandata dal
«Longanesi aforista (che non vuol dire uno scrittore a misura di tweet), e d’accordo. Longanesi polemista, e si può dire tutto e il suo contrario. Ma soprattutto Longanesi editore. Eccolo, è lui. Lui, san Leo Longanesi da Bagnacavallo, fisico piccoletto ma taglia intellettuale da gigante, diceva che solo un cretino è pieno di idee. Da
Dylan Thomas – acclamato poeta – diceva di sé che da bambino era piccolo, esile, indeciso. È nato presso Swansea, Carmarthenshire, il 27 ottobre 1914, suo padre insegnava inglese ed era un poeta in erba, e da lui Dylan ereditò qualcosa, il gusto per le parole. Sua madre era molto religiosa, invece, e da lei Dylan prese il